Fondazione Carisal partecipa alla celebrazione dei 50 anni della Scuola Estiva di Fisica Matematica a Ravello
Stamane, la Fondazione Carisal ha preso parte alla celebrazione dei 50 anni della Scuola Estiva di Fisica Matematica, storica iniziativa internazionale organizzata – dal 1° al 13 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Villa Rufolo a Ravello – dal Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica (afferente all’INdAM), in collaborazione con il DIEM dell’Università degli Studi di Salerno e con il sostegno di Fondazione Ravello e Fondazione Carisal.
L’evento, che celebra mezzo secolo di attività didattica e scientifica di altissimo livello, ha visto la partecipazione di numerosi docenti, studiosi e rappresentanti istituzionali, nonché di illustri protagonisti della ricerca accademica internazionale che nel corso degli anni hanno contribuito al successo della Scuola, tra cui il premio Nobel Giorgio Parisi, i premi Abel Peter Lax e Luis Caffarelli, la medaglia Fields Pierre-Louis Lions e Yvonne Choquet‑Bruhat, prima donna membro dell’Académie des Sciences.
Presente alla cerimonia anche il Presidente della Fondazione Carisal, Domenico Credendino, che ha voluto esprimere la piena adesione della Fondazione alla missione culturale e formativa dell’iniziativa.
“La Fondazione Carisal – ha spiegato – sostiene con convinzione percorsi di alta formazione e ricerca come la Scuola Estiva di Fisica Matematica, capaci di generare valore per il territorio. È per noi motivo di orgoglio poter contribuire, insieme a Fondazione Ravello, alla valorizzazione di appuntamenti che coniugano eccellenza scientifica, bellezza e tradizione culturale. Guardiamo con favore alla prosecuzione di questa sinergia, nella certezza che la cultura scientifica sia un motore fondamentale per uno sviluppo sostenibile ed inclusivo”.
Il sostegno della Fondazione Carisal rientra nelle attività istituzionali dedicate alla promozione dell’educazione, della formazione e della cultura, in linea con i principi di sussidiarietà e di coesione sociale e con l’obiettivo di consolidare reti collaborative con enti di eccellenza come Fondazione Ravello.