TME Group sarà a Monaco di Baviera per “Productronica”, una delle fiere della produzione elettronica più importanti al mondo
TME Group, con le sue società TMA, TME e GEB, sarà, dal 18 al 21 novembre, a Monaco di Baviera, dove prenderà parte a “Productronica 2025”, la principale fiera della produzione elettronica d’Europa e tra le più importanti al mondo, che quest’anno compie 50 anni. Nei 90mila mq di spazi espositivi, ogni anno la manifestazione accoglie in Germania oltre 1400 espositori provenienti da 45 Paesi del mondo e 42mila visitatori.
La partecipazione a questo appuntamento di grande rilievo assume quest’anno un significato particolare, dal momento che avviene dopo l’acquisizione, da parte del gruppo, dell’ex Jabil, divenuta TMA. Un elemento che ha portato a un importantissimo aumento dei volumi di produzione nell’ambito del gruppo industriale, e che rappresenta un notevole valore aggiunto nella catena produttiva.
A “Productronica 2025” TME Group porterà diversi macchinari innovativi per il testing automation, novità di fondamentale importanza per la produzione di sistemi elettronici. Obiettivo del gruppo è l’espansione di mercato sia in termini di produzione che di realizzazione di sistemi di collaudo. Nell’ottica dell’internazionalizzazione, si tratta di un’opportunità molto importante per TME Group, che avrà la possibilità di incontrare i buyers dei principali gruppi imprenditoriali operanti nel campo della produzione elettronica a livello mondiale.
Questo permetterà di farsi conoscere da altri gruppi internazionali di grandi dimensioni, da affiancare a quelli che, ad oggi, sono già clienti del gruppo e che lo accompagneranno in questa crescita dimensionale. Tra questi Hitachi, ABB, Leonardo, Movyon, Mermec.
“La partecipazione a Productronica 2025 – ha spiegato il CEO del TME Group, Aniello Stellato – ci consente di affacciarci sul contesto del mercato internazionale con la nostra nuova dimensione, quella della grande azienda, operante nel campo del design, del test engineering e della produzione. In questo caso, la presenza di TMA ci rafforza notevolmente e rappresenta un enorme punto di forza. A Monaco avremo maggiori possibilità di cogliere delle ulteriori opportunità di mercato. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di crescere in maniera considerevole, in particolare sotto il profilo produttivo, proseguendo un percorso che sta già portando dei buoni risultati e che porterà sicuramente a stabilire nuove sinergie con gruppi imprenditoriali di primissimo livello.”




